FAQ

FAQ

Consulta le domande frequenti su selle e accessori Equipe, in base all’argomento.

Devo riparare la mia sella, a chi posso rivolgermi?

Puoi rivolgerti ad un rivenditore autorizzato consultando il nostro sito nella sezione “rete vendita

La sella deve essere controllata periodicamente?

Per la propria sicurezza personale si consiglia il controllo periodico dei riscontri e, in caso di necessità, la loro sostituzione

Esistono prodotti appositi per pulire le selle e accessori?

Sì, Selleria Equipe ha creato per i propri clienti dei prodotti specifici:

  • Sapone
  • Grasso
  • Fluido idratante e detergente

tutti con preziose sostanze che idratano e proteggono il pellame, da stendere preferibilmente con un guanto d’agnello o, in alternativa, con un panno neutro in tessuto morbido.

Prodotti studiati e realizzati appositamente per la cura dei pellami naturali impiegati nelle selle Equipe.

È molto importante eseguire con regolarità i trattamenti di pulizia e idratazione.

Si può modificare una sella Equipe qualora si rendesse necessario?

Dipende dal modello e dal tipo di modifica richiesta.
Potete contattarci descrivendo la modifica richiesta e includendo la matricola della sella compilando il modulo nella sezione “contatti“.

Come posso capire se la sella si adatta bene alla schiena del mio cavallo?

Come prima cosa bisogna accertarsi che l’arco dell’arcione non tocchi il garrese. Successivamente si deve controllare che tra garrese e apertura della sella ci sia lo spazio per 4 dita (circa 7cm).
Passando la mano sotto l’arco si incontrerà un’adeguata resistenza.
Se la mano passa troppo facilmente la sella è troppo lunga, se invece fa molta fatica o non ci passa la sella è troppo stretta.
Per quanto riguarda la parte dietro, i reni devono essere assolutamente liberi.
Come ultima cosa mettendo la mno sotto la sella, passando sotto l’arco dell’arcione, dobbiamo cercare di capire se l’appoggio dei cuscini crea una pressione uniforme e moderata su tutta la parte di schiena dove appoggia la sella.

Come posso prendere le misure del mio cavallo?

Per questa richiesta puoi rivolgerti a un rivenditore autorizzato consultando il nostro sito nella sezione “rete vendita” in quanto è difficile prendere le misure del proprio cavallo senza un esperto.

Come posso capire la misura/taglia più adatta per l'acquisto di una sella Equipe?

Innanzitutto quando si è sopra la sella bisogna avere la parte finale del ginocchio dentro il quartiere e a contatto della nocca di appoggio.
Successivamente ci si deve sedere ben inforcati lasciando lo spazio di mezza mano dietro la parte basse della schiena.
Per informazioni più dettagliate puoi rivolgerti al rivenditore Equipe autorizzato.

Quali parti delle sella sono personalizzabili?

Tutte le selle delle linee E-Carbon, Platinum e Theoreme possono essere personalizzate per rispondere alle esigenze di assetto del cavaliere e alla morfologia del cavallo.
Per Selleria Equipe è possibile soddisfare le necessità relative all’apertura dell’arcione, alla forma dei cuscini, alla misura dei quartieri e alla scelta delle nocche.
È importante sottolineare che tali personalizzazioni possono essere realizzate anche dopo l’acquisto della sella.
Alcuni modelli sono a pagamento.

Dove trovo la matricola e l'anno di produzione della mia sella? E come posso interpretarla?

La matricola si trova sulla parte inferiore del quartiere sinistro.
Riguardo all’interpretazione può chiedere al rivenditore autorizzato

Perché ogni sella ha una matricola?

La matricola della sella permette di recuperare le infomazioni tecniche della sella.

Vorrei sapere i prezzi delle vostre selle e accessori, dove posso trovarli?

Ci si può rivolgere ad un rivenditore autorizzato consultando il nostro sito nella sezione “rete vendita

Vendete anche abbigliamento?

L’abbigliamento non è nostro core business, ma sul nostro sito internet potete trovare la nostra linea limitata di articoli tessili.

A chi posso chiedere informazioni riguardo selle e accessori?

Ci si può rivolgere ad un rivenditore autorizzato consultando il nostro sito nella sezione “rete vendita

Selleria Equipe vende direttamente al pubblico?

Selleria Equipe  vende al pubblico unicamente attraverso i propri negozi e saddle fitter.
Per trovare un rivenditore autorizzato puoi consultare il nostro sito nella sezione “rete vendita

Posso ricevere un catalogo Equipe?

Sì, puoi scaricare a questo link qui sotto:
Clicca qui per scaricare il Catalogo Equipe 2019

Dove vengono realizzate le selle Equipe?

Le selle Equipe sono completamente Made in Italy; sono realizzate tutte internamente in azienda, nella sede di Valdagno, in provincia di Vicenza.
https://selleriaequipe.it/ita/profilo

Per quanto tempo le selle usufruiscono di garanzia?

Le garanzie variano a seconda della linea a cui la propria sella appartiene.
Per l’arcione in legno la garanzia è di 5 anni dalla data di acquisto della sella contro il difetto di manifattura.
Per l’arcione in carbonio e plastica la garanzia è a vita ma dopo 5 anni dalla data di acquisto della sella verrà addebitata la manodopera per eventuale riparazione.
Le componenti della sella in pelle e cuoio hanno una garanzia di 2 anni dalla data di acquisto della sella per difetti di materia prima o riconducibili a erronea manifattura (NON copre il logoramento ed usura del materiale).

Per quanto tempo gli accessori usufruiscono di garanzia?

Gli accessori usufruiscono di garanzia per 2 anni dalla data d’acquisto sui componenti per difetti di materia prima o riconducibili a erronea manifattura.
Le richieste di garanzia verranno contemplate solo con la presenza di una prova d’acquisto (fattura o scontrino), pena la non validità della garanzia.

Ho un accessorio danneggiato, cosa posso fare? È coperto da garanzia? A chi posso rivolgermi per l'eventuale riparazione/sostituzione?

Se l’accessorio consegnato risulta subito danneggiato e/o difettato si prega di imballarlo e restituirlo prima possibile al rivenditore più vicino o dove è stato acquistato l’accessorio.

Vorrei diventare un punto vendita autorizzato Equipe, a chi posso inviare la mia richiesta?

Per questa richiesta può compilare il modulo nella sezione “contatti”.

A chi posso rivolgermi per una richiesta di sponsorizzazione?

Per questa richiesta può compilare il modulo nella sezione “contatti”.